Basket, Gabriele Sassu: “Contento per la stagione della Prima Squadra”
Nella stagione 2022/2023 il CUS Sassari Basket ha ottenuto 20 punti, ben sopra rispetto a quelli totalizzati la scorsa annata e raggiungendo per il secondo anno consecutivo i playoff. I rossoblù hanno chiuso la fase a orologio con 5 vittorie nelle 8 partite disputate che è valso il sesto posto finale.
I ragazzi allenati da coach Sassu, nella post season hanno messo in seria difficoltà una squadra attrezzata come il Sant’Orsola, arrendendosi solo a gara 3.
Il coach sassarese, al CUS Sassari da ormai sette anni, si dice molto soddisfatto della stagione appena conclusa:
“Quest’anno, a differenza della scorsa annata, abbiamo deciso di puntare maggiormente sui giovani provenienti dall’U19 e alla lunga posso dire che questa scelta, fatta insieme alla società, ha pagato. Nelle prime partite stagionali i ragazzi hanno incontrato delle difficoltà, ma grazie al grande lavoro, la squadra è cresciuta, terminando l’annata nel migliore dei modi.
Per quanto concerne i playoff, invece, c’è il rammarico di gara 2 perché a 14” dalla fine eravamo a avanti 1-0 e sul +2. Il canestro di Pani ha portato la partita all’overtime e sia al supplementare che in gara 3 siamo arrivati scarichi fisicamente che mentalmente, peccando, in alcuni frangenti, di inesperienza”.
La ripartenza dopo l’addio del capitano Arnaldo Dellacà
Quest’anno Campus e compagni hanno dovuto fare a meno dello storico capitano Arnaldo Dellacà, ma tutti sono riusciti a reagire ottenendo degli ottimi risultati:
“Salutare Arnaldo è stata una scelta sofferta, ma funzionale al nostro progetto: è una persona fantastica, ma non ci garantiva quella presenza fissa agli allenamenti a causa degli impegni lavorativi. L’abbassamento del numero dei senior, che ha permesso ai giovani di avere più spazio, possiamo dire che ha dato i suoi frutti dato che siamo arrivati a un passo dalle semifinali playoff”.
Il sostegno del pubblico al PalaCUS
Nel corso della post season e di tutta la stagione non è mai mancato il sostegno del pubblico, che si è mostrato allo stesso tempo caloroso e corretto:
“Mi ha fatto piacere ricevere il sostegno del pubblico: a tifarci c’erano i nostri atleti provenienti dal Minibasket e dal Settore Giovanile ed erano presenti inoltre anche dirigenti e allenatori del Settore Giovanile rossoblù. Spero che quanti più ragazzi possibili possano fare il percorso dei vari Campus e D’Elia e arrivare ad essere dei pilastri della Prima Squadra”.
Gli obiettivi della prossima stagione
Nella prossima stagione il CUS Sassari giocherà, per il terzo anno consecutivo in Serie C Regionale. Gli obiettivi per coach Sassu sono chiari:
“Nella prossima stagione continueremo con la linea verde inserendo qualche giovane in più cercando di far sì che giocatori come Alessandro Piras, Luca Chessa ed Edoardo Campus facciano da traino per i più giovani. Tutta la squadra deve giocare con le giuste pressioni e con la giusta responsabilità di chi conosce il peso della nostra maglia, ma è consapevole che solo attraverso gli errori si arriva alla crescita definitiva”.
I ringraziamenti ai dirigenti e Luca Spanu
Nelle scorse settimane ha annunciato il suo addio al CUS Sassari Luca Spanu, che dopo diversi anni non vestirà più la maglia rossoblù:
“Auguro le migliori fortune a Luca, che ha dimostrato un grandissimo attaccamento alla maglia del CUS Sassari e un grosso in bocca al lupo per il futuro”.
In chiusura coach Gabriele Sassu ci tiene a fare dei ringraziamenti:
“Voglio fare un grosso ringraziamento al Presidente Nicola Giordanelli, ma anche a tutti i dirigenti, che hanno mostrato la loro vicinanza e il loro supporto al CUS Sassari nell’arco di tutta la stagione”.