Meeting CUS Sassari Settanta, competizione e divertimento
Si è svolto sabato scorso allo Stadio dei Pini di Sassari, il Meeting CUS Sassari Settanta, in un pomeriggio di caldo afoso, ma con grande partecipazione di pubblico e atleti entusiasti, provenienti da tutta la Sardegna e dai CUS di tutt’Italia.
La manifestazione è stata l’occasione per iniziare i festeggiamenti dei 70anni del CUS Sassari, che proseguiranno con gli eventi delle altre federazioni affiliate al CUS Sassari e degli studenti Universitari.
Il racconto dell’evento
Nei 100 metri femminili importante il risultato dell’atleta del CUS Palermo Svetlana Fanale, vincitrice della specialità con il tempo di 12″04 (11″84 in batteria). Completano il podio, Rachele Pilo (Amsicora) e Silvia Aru (Cus Cagliari). Da segnalare la prestazione di Evelin Tommasini del CUS Sassari, che ha fatto registrare il tempo di 12″91.
Risultato importante anche per Riccardo Berrino (Cus Genova), vincitore dei 110 ostacoli con il tempo di 14″53. Da segnalare in questa gara l’assenza per cause di forza maggiore, del campione sardo Dante Melis.

Nella pedana del salto in lungo in gara il primatista sardo del lungo Antonmarco Musso (Atl.Oristano), autore di un salto di 7,03 m. Bene anche Felipe Tommasini (Cus Sassari) reduce dai Campionati Italiani individuali Promesse, secondo con 6,80 m.
Nella sfida sui 100 metri maschili, assente il Campione Italiano Universitario Antonio Moro, la vittoria è andata a Gianmatteo De Furia (Cagliari Marathon Club), primo con 10″86 (10″75 in batteria con il primato personale). Medaglia d’argento per Riccardo Unali (Delogu Nuoro), mentre sul gradino più basso del podio si è classificato Roberto Parodo (Isolarun) con il tempo di 11″03.
Fuori dalla finale per tre centesimi l’atleta del CUS Sassari Federico Aru con 11″09.
Altra gara attesa per il nostro sodalizio era quella dei 400 metri risolta nel finale dal favorito Giacomo Martelozzo del CUS Padova (49″21), davanti a Gabriele Hazmi (CUS Sassari), che ha fermato il tempo sul 49″43. Medaglia di bronzo per Giuseppe Luigi Bonifacio (Amsicora), che ha concluso la sua gara con un buon 50″45.
Nei 400 femminili Patricia Amalia Imprugas dell’Amsicora (56″99), ha preceduto Maria Colajanni (CUS Palermo) e Beatrice Porcu (Atl.Lecco), che hanno concluso la loro gara rispettivamente con 59″17 e 59″92.
La sfida degli 800 metri, sicuramente la gara con il più alto tasso tecnico, ha visto il successo dell’ex CUS Sassari Ithocor Meloni (Pro Sesto Milano), che con il tempo di 1’53″38 ha avuto la meglio su Widly Nocenti (CUS Torino), Gabriele Tocco (Ichnos) e il nostro Salvatore Pizzitola. L’atleta del sodalizio sassarese ha fatto registrare il nuovo record personale di 1’55″35.
Negli 800 donne la gara vittoria per l’atleta del CUS Palermo Lorenza Blandi.
Nel lungo donne ancora una vittoria del CUS Palermo con Valeria Irene Ferraro che ha saltato 5,40 m, precedendo Clara Mureddu (Atl. Sport é Vita) e Francesca Unali del CUS Sassari.
Nel lancio del peso successo per la vicecampionessa italiana promesse Sara Verteramo (CUS Torino), che ha vinto la gara con 14″38. L’atleta piemontese ha preceduto la primatista sarda Elisa Pintus (CUS Cagliari) e Maria Grazia Caggiari (CUS Sassari).
Nel lancio del disco successo per l’atleta del CUS Sassari, Michele Mura con 41,70 m.

Nel corso della serata, un ruolo importante l’ha avuto indubbiamente il Trofeo “Ponti non Muri“, che ha visto la partecipazione di diversi atleti diversamente abili. Il momento della gara e quello della premiazione degli atleti è stato sicuramente il più toccante della manifestazione.
Importanti, nell’evento, anche le gare regionali riservate ai più giovani, che si sono così battuti coi loro pari età davanti a un’ottima cornice di pubblico e una pista importante come quella dello Stadio dei Pini di Sassari.
Per la realizzazione dell’evento è stato importante il supporto degli sponsor.
Il commento di Giorgio Fenu
Questo il commento del nostro Consigliere e Responsabile della Sezione di Atletica Leggera, Giorgio Fenu:
“Vorrei innanzitutto ringraziare gli sponsor, nella speranza di avere un loro contributo anche il prossimo anno. Un grazie speciale va anche al Segretario del CUS Sassari e gli operai che hanno permesso la realizzazione dell’evento.
La data di sabato era carica di appuntamenti in tutta Italia e rimane un po’ il rammarico, perché avremmo voluto avere un numero maggiore di atleti.
È stato bello sentire i complimenti dei presenti e i ringraziamenti per aver creato un evento così importante. Nel complesso siamo soddisfatti, anche perché abbiamo rispettato gli orari ed è andato tutto per il verso giusto. A noi piacerebbe ripetere l’evento anche il prossimo anno.
Il ringraziamento agli sponsor
- Fondazione di Sardegna
- Swiss Borg
- Formaggi Pinna
- Acqua San Martino
- Mizuno Deltaplano
- Pizzeria “Muflone”
- D&C di Dino Concu
- Ponti non Muri
- Apex
- Piscine Arcobaleno