Il CUS SASSARI sostiene il progetto SPORCATEVI LE MANI
Il CUS SASSARI sostiene il progetto SPORCATEVI LE MANI
Iniziativa sposata dal Centro Sportivo Universitario sassarese messa in campo dalla Fondazione “I bambini delle fate”
Per il secondo anno consecutivo, il Cus Sassari del presidente Nicola Giordanelli è particolarmente lieto di…sporcarsi le mani. “Sporcatevi Le Mani” è campagna nazionale per l’inclusione sociale rivolta ai privati cittadini lanciata dalla fondazione “I bambini delle Fate” che dopo aver ascoltato le necessità delle famiglie del territorio di riferimento e puntano a coinvolgere comunità di donatori regolari nel sostegno continuativo alla suddetta tipologia di progetti di inclusione “su misura”, rispondenti ai bisogni e alle priorità di quel territorio specifico.
“Possiamo fare qualcosa di buono, cerchiamo di fare qualcosa di buono. A volte basta davvero un piccolo contributo, basta un cenno per far sì che un’idea possa svilupparsi, crescere e diventare sostegno concreto per chi ha necessità di aiuto e sostegno – spiega il presidente del Cus Sassari Nicola Giordanelli –. Il Centro Sportivo Universitario sassarese dà il suo piccolo contributo alla Fondazione Bambini delle Fate, si sporca le mani e fa la sua parte in quanto punto di riferimento della comunità ed elemento della comunità stessa”.
I numeri raccontano di 14 regioni coinvolte, di 55 progetti sostenuti, di oltre 600 imprenditori che hanno gettato il cuore oltre l’ostacolo e si occupano di sociale, di oltre 2000 privati che hanno scelto consapevolmente di sporcarsi le mani, e dare una mano. La Fondazione “Bambini delle Fate” è impresa sociale che dal 2005 si occupa di marketing, comunicazione sociale e raccolta fondi. Lavora in maniera strutturata per assicurare sostegno economico a progetti e percorsi di inclusione sociale gestiti da organizzazioni locali partner, a beneficio di bambini e ragazzi con autismo e altre diversità. Punta a diffondere una “visione altra” dell’autismo e di ogni forma di diversità: senza negare o minimizzare il peso delle sfide e fatiche quotidiane: fondamentale è raccontare “con viso sorridente” il potenziale dei ragazzi e la grande forza delle loro famiglie.
Obiettivo è coinvolgere attivamente gli imprenditori e i cittadini di ogni provincia italiana perché adottino “a vicinanza” un progetto di inclusione, non solo un bambino disabile. Perché sostenere i progetti dei Bambini delle fate: perché finanziano i progetti per ragazzi e ragazze nella provincia di Sassari; aggiornano ogni mese su come e cosa si sta realizzando grazie al contributo offerto; invitano una volta all’anno all’evento che consente di vedere fisicamente il progetto cui si è scelto di contribuire.
Perché servono donazioni continuative nel tempo? Perché l’obiettivo è realizzare insieme dei progetti che offrano soluzioni e benefici garantiti nel tempo: qualche sporadica donazione non permetterebbe di mantenere la promessa. di donare stabilità e un futuro migliore ai bambini delle fate.